Kelsen giurista e teorico del diritto: una controversa attualità

Autori

  • Bernardo Sordi Università degli Studi di Firenze

DOI:

https://doi.org/10.5347/isonomia.59/2023.691

Parole chiave:

Hans Kelsen, positivismo giuridico, realismo giuridico, monismo giuridico, Stato di diritto, Stato costituzionale, pluralismo giuridico

Abstract

Protagonista delle più celebri contrapposizioni di principio della dottrina dello Stato della prima metà del Novecento, Hans Kelsen si consolida già tra gli anni Venti e Trenta come un giurista universale. È al centro del dibattito politico e teorico che fonda nel primo dopoguerra le radici dello Stato costituzionale. Ne segue poi, un decennio più tardi, la crisi, confrontandosi in particolare con il drammatico percorso tedesco di affermazione del totalitarismo. Le critiche nei confronti del suo impianto teorico restano accese in Europa anche nel secondo dopoguerra; non facile la sua penetrazione in terra americana, dopo il suo arrivo nel 1940. Le grandi opere di questo periodo, dalla General Theory alla seconda edizione della Dottrina pura, lo confermano comunque come un imprescindibile punto di riferimento per ogni riflessione di teoria generale. Solo sul finire del Novecento iniziano gli interrogativi sulla sua attualità, ripercorsi nel saggio con particolare riferimento al contesto italiano, in cui Kelsen continua a conoscere una presenza ampia e capillare. Iniziano così le prese di distanza dal suo pensiero, ritenuto lontano dal pluralismo del presente e dal paradigma dei diritti, affermatosi con il costituzionalismo del secondo dopoguerra. Mentre appaiono ancora di grande attualità sia la sua lettura critica dei presupposti del diritto pubblico costruiti dalla scienza giuridica ottocentesca, sia la sua teoria della democrazia.

Riferimenti bibliografici

Barberis, Mauro, 2017, Ferrajoli successore di Kelsen o Kelsen precursore di Ferrajoli?, in Ragion pratica, I, pp. 225-230.

Beaud, Olivier - Pasquino, Pasquale (dir.), 2007, La controverse sur ‘Le gardien de la Constitution’ et la justice constitutionnelle. Kelsen contre Schmitt, Paris, Edition Panthéon-Assas.

Bobbio, Norberto, 1954, La teoria pura del diritto e i suoi critici, ora in Id., Diritto e potere. Saggi su Kelsen, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1992, pp.15-39.

________, 1970, Struttura e funzione nella teoria del diritto di Kelsen, ora in Id., Diritto e potere, cit., pp. 65-87.

________, 1981, Le fonti del diritto in Kelsen, ora, in Id., Diritto e potere, cit, pp. 91-102.

________, 1992, Prefazione a Id., Diritto e potere, cit., pp. 5-12.

________, 1997, Kelsen e il diritto cosmopolitico. Dialogo fra Danilo Zolo e Norberto Bobbio, in Reset. Citato da D. Zolo, L’alito della libertà. Su Bobbio, Milano, Feltrinelli, 2008.

Costa, Pietro, 2001, Civitas. Storia della cittadinanza in Europa, vol.4, L’età dei totalitarismi e della democrazia, Roma-Bari, Laterza.

Ferrajoli, Luigi, 2007, Principia iuris. Teoria del diritto e della democrazia, Roma-Bari, Laterza.

________, 2016, La logica del diritto. Dieci aporie nell’opera di Hans Kelsen, Roma-Bari, Laterza.

Fioravanti, Maurizio, 1987, Kelsen, Schmitt e la tradizione giuridica dell’Ottocento, ora in Id., La scienza del diritto pubblico. Dottrine dello Stato e della costituzione tra Otto e Novecento, Milano, Giuffrè, 2001, pp. 605-656.

Greco, Tommaso, 2021, La legge della fiducia, Alle radici del diritto, Roma-Bari, Laterza.

Grimm, Dieter, 2020, Recht oder Politik? Die Kelsen-Schmitt-Kontroverse zur Verfassungsgerichtsbarkeit und die heutige Lage, Berlin, Duncker & Humblot.

Grossi, Paolo, 2015, Ritorno al diritto, Roma-Bari, Laterza.

__________, 2017, L’invenzione del diritto, Roma-Bari, Laterza.

Heller, Hermann, 1926, Die Krisis der Staatslehre. Citato da Id., La sovranità e altri scritti sulla dottrina del diritto e dello Stato, a cura di Pasquale Pasquino, Milano, Giuffrè, 1987, pp. 29-66.

Herrera, Carlos Miguel, 2004, La philosophie du droit de Hans Kelsen. Une introduction, Québec, Les Presses de l’Université Laval.

Herzog, Peter, 1993, The Enduring Significance of Hans Kelsen, in M. Lutter-E.C. Stiefel, M.H. Hoeflich (hrsg.), Der Einfluß deutscher Emigranten auf die Rechtsentwicklung in den USA und in Deutschland, Tübingen, Mohr, 1993, pp. 201-212.

Kelsen, Hans, 1911, Hauptprobleme der Staatsrechtslehre (entwickelt aus der Lehre vom Rechtssatze), Tübingen, Mohr.

________, 1925, Allgemeine Staatslehre. Citata da Dottrina generale dello Stato, a cura di J. Luther ed E. Daly, Milano, Giuffrè, 2013.

________, 1928, La garantie juridictionnelle de la Constitution. Citato da La garanzia giurisdizionale della costituzione (La giustizia costituzionale) in Id., La giustizia costituzionale, a cura di Carmelo Geraci, Milano, Giuffrè, 1981, pp. 145-206.

________, 1930, Der Staat als Integration: eine prinzipielle Auseinandersetzung, ora in Id., Drei Kleine Schriften, Aalen, Scientia, 1971, pp. 7-97.

________, 1947, Autobiografia. Citato da Id., Scritti autobiografici, traduzione e cura di M.G. Losano, Reggio Emilia, Diabasis, 2008, pp. 67-138.

________, 1947, Will the Judgment in the Nuremberg Trial constitute a Precedent in International Law?, in The International Law Quarterly, I, 2, pp.153-171.

________, 1950, The Law of the United Nations. A Critical Analysis of its Fundamental Problems, London, Stevens & Sons.

Kervégan, Jean-François, 2016, Che fare di Carl Schmitt ?, a cura di Francesco Mancuso, Roma-Bari, Laterza.

Losano, Mario Giuseppe, 2008, Prefazione a Kelsen, Scritti autobiografici, traduzione e cura dello stesso Losano, Reggio Emilia, Diabasis, pp. 7-35.

Maggiore, Giuseppe, 1940, Quel che resta del Kelsenismo, in Scritti giuridici in onore di Santi Romano, vol. I, Filosofia e teoria generale del diritto. Diritto costituzionale, Padova, Cedam, pp. 55-64.

Marcic, René, 1964, Die Reine Staatslehre. Der Hintergrund der Kelsen-Renaissance im deutschsprachigen Raum, in S. Engel – R. A. Métall (eds.), Law, State and International Legal Order. Essays in Honor of Hans Kelsen, Knoxville, Tennessee University Press, pp. 197-208.

Mortati, Costantino, 1940, La costituzione in senso materiale, Milano, Giuffrè. Citato dalla ristampa inalterata con una premessa di Gustavo Zagrebelsky, Milano, Giuffrè, 1998.

Riccobono, Francesco, 2017, Antikelsenismo italiano, Torino, Giappichelli.

Romano, Santi, 1946, L’ordinamento giuridico, Seconda edizione, Firenze, Sansoni.

Schönberger, Christoph, 2013, Kelsen-Renaissance? Ein Versuch über die Bedingungen ihrer Möglichkeit im deutschen öffentlichen Recht der Gegenwart, in M. Jestaedt (hrsg.), Hans Kelsen und die deutsche Staatsrechtslehre, Tübingen, Mohr Siebeck, pp. 207-222.

Schulze-Fielitz, Helmuth, 2022, Staatsrechtslehre als Mikrokosmos. Bausteine zu einer Soziologie und Theorie der Wissenschaft des Öffentlichen Rechts, 2. Aufl., Tübingen, Mohr Siebeck.

Smend, Rudolf, 1928, Verfassung und Verfassungsrecht. Citato da Id., Costituzione e diritto costituzionale, a cura di Gustavo Zagrebelsky, Milano, Giuffrè, 1988, pp. 51-267.

Sordi, Bernardo, 1987, Tra Weimar e Vienna. Amministrazione pubblica e teoria giuridica nel primo dopoguerra, Milano, Giuffrè.

________, 1989, Sovranità e integrazione. Rileggendo due teorie dello Stato, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, vol.18, pp. 643-667.

________, 2020, Diritto pubblico e diritto privato. Una genealogia storica, Bologna, Il Mulino.

Stolzi, Irene, 2007, L’ordine corporativo, Poteri organizzati e organizzazione del potere nella riflessione giuridica dell’Italia fascista, Milano, Giuffrè.

Volpicelli, Arnaldo, 1929, Dal parlamentarismo al corporativismo (Polemizzando con H. Kelsen), in Nuovi studi di diritto, economia e politica, vol. II, pp. 253-266.

________, 1930, Dalla democrazia al corporativismo, in Nuovi studi di diritto, economia e politica, vol III, pp. 1-20.

Zolo, Danilo, 1998, I signori della pace. Una critica del globalismo giuridico, Roma, Carocci.

Pubblicato

2023-12-30

Come citare

Sordi, B. (2023). Kelsen giurista e teorico del diritto: una controversa attualità. Isonomía - Revista De teoría Y filosofía Del Derecho, (59). https://doi.org/10.5347/isonomia.59/2023.691

Fascicolo

Sezione

Hans Kelsen: al di là della purezza